top of page

Concorso Ampliamento Scuola Primaria Boltiere

Concorso Ampliamento Scuola Primaria Boltiere

 

Location Italy - Bolitere

Designers Gualtiero Cigolini, Paolo Ungaro

Project Year2015


Il progetto è stato sviluppato su alcuni punti cardine:
 mantenimento degli accessi principali alla scuola ad Est da Via Alighieri e a Sud sempre da Via Alighieri, che sono a scala urbanistica gli accessi prevalenti alla Scuola;
 formazione di un atrio all'intersezione di queste direttrici principali di accesso, come se fosse il prolungamento dell'atrio esistente nella scuola anche verso nord, su tutti i livelli;
 realizzazione un volume di ampliamento in zona Sud che fosse limitrofo all'atrio principale;
 definizione di un volume seminterrato con la funzione di sala polivalente che facesse da collegamento fra i due interrati esistenti e da sostegno per un cortile rialzato a stretto contatto con le aule;
 ridistribuzione di alcuni spazi interni e ampliamento delle zone connettive su tutti i livelli;
 ridisegno urbanistico dei percorsi di accesso alla Scuola.

Inquadramento
 La proposta progettuale presentata vuole essere l'occasione per ripensare nel suo complesso la Scuola Primaria di Boltiere, attraverso un ampliamento e un nuovo disegno di alcuni spazi interni alla scuola esistente, mantenendo come indicazione di riferimento le richieste del bando e la volontà di mantenere un valido inserimento urbanistico della scuola nel tessuto edificato che la circonda.
In particolare, il progetto è stato sviluppato su alcuni punti cardine:
 mantenimento degli accessi principali alla scuola ad Est da Via Alighieri e a Sud sempre da Via Alighieri, che sono a scala urbanistica gli accessi prevalenti alla Scuola;
 formazione di un atrio all'intersezione di queste direttrici principali di accesso, come se fosse il prolungamento dell'atrio esistente nella scuola anche verso nord, su tutti i livelli;
 realizzazione un volume di ampliamento in zona Sud che fosse limitrofo all'atrio principale;
 definizione di un volume seminterrato con la funzione di sala polivalente che facesse da collegamento fra i due interrati esistenti e da sostegno per un cortile rialzato a stretto contatto con le aule;
 ridistribuzione di alcuni spazi interni e ampliamento delle zone connettive su tutti i livelli;
 ridisegno urbanistico dei percorsi di accesso alla Scuola.
Aree esterne della scuola
 I punti di accesso da Via Alighieri sono stati mantenuti nella posizione attuale e collegati con gli spazi interni dell'ampliamento, e della scuola esistente, mediante la formazione di piani inclinati a bassa pendenza in modo da eliminare le rampe di accesso esistenti e realizzare una continuità fra spazi interni e spazi esterni. 
 Nello stesso modo è stato realizzato un cortile digradante verso l'ampliamento del piano seminterrato al fine di definire un cortile ipogeo che dia accesso ad una sala polifunzionale completamente fuori terra sul fronte sud, ma anche al fine di comporre una zona scenografica per attività all'aperto, sia per gli alunni che per eventuali attività post scolastiche o complementari dei genitori.
 Anche la fascia a nord della scuola è stata collegata direttamente con l'atrio principale, al fine di ricollegare quest'area altrimenti marginale. L'area è stata ripensata quale zona per attività motorie e didattiche all'aperto e zona di parcheggio biciclette coperta. L'accesso ciclabile a quest'area avviene dalla pista ciclopedonale in sede propria di Via Caffi.
Ampliamento e ridistribuzione del seminterrato
 I seminterrati esistenti sono stai messi in connessione mediante un volume con fronte sud fuori terra in maniera da rendere continuo e maggiormente fruibile ogni ambiente. In particolare il nuovo spazio realizzato è costituito da una sala polifunzionale frazionabile in due zone, ciascuna con accesso indipendente da "foyer" separati con ingressi dedicati dal cortile e dalla strada pubblica. La continuità del seminterrato garantisce la massima accessibilità in quanto ogni vano scala, il vano ascensore, la rampa nord e le scale esterne sono in comunicazione fra di loro, con i locali interni alla scuola e con l'esterno. La sala polifunzionale, che ovviamente potrà avere utilizzo scolastico oltre che parascolastico, è completata dalla piccola palestra già esistente, da alcuni depositi e da due nuovi gruppi di servizi igienici (uno limitrofo al bagno per disabili esistente). La sala polifunzionale è stata messa in diretto contatto con l'esterno mediante la realizzazione di un cortile ipogeo con piccola piazza che funge da zona di accesso privilegiata alla sala stessa. La realizzazione del volume di collegamento è anche l'occasione per la ridistribuzione dell'impiantistica esistente e nuova verso la nuova centrale termica sistemata al di sotto del corpo sud di ampliamento. La volontà sarebbe di riunire l'impiantistica in un unico ambiente da cui avere la possibilità di gestire l'impiantistica e la manutenzione della stessa con accesso direttamente dall'esterno dell'edificio. Il locale caldaia sarebbe raggiungibile anche tramite scala interrata nel giardino in lato est.
Ampliamento e ridistribuzione del piano terra e primo
 L'ampliamento volumetrico a Sud Est della scuola, sia al piano terra che al piano primo, presenta un ampio atrio con funzione di accoglienza, di collegamento e di spazio per il gioco al coperto.
 Al piano terra le vetrate di ingresso si affacciano nelle direzioni Est e Sud verso le due direttrici principali di accesso. Una vetrata sul lato nord consente invece l'accesso al cortile sul retro per l'accoglienza di chi raggiunge in bicicletta la scuola e per la eventuale necessità di accesso in sicurezza da parte di fornitori per il carico e lo scarico.
 Su questo atrio e su quello del piano primo affacciano 4 aule. Al piano primo, la zona aggettante a Sud è stata dedicata alla realizzazione di una biblioteca a servizio della scuola.
 E' stato previsto anche un altro ampliamento verso nord, nelle vicinanze della zona servizi, al fine di aumentare l'area connettiva della parte centrale dei corridoi e ricomporre la geometria della facciata.
 Al piano terra è stato previsto lo spostamento nell'ala Est della sala insegnanti e delle aule interciclo (aula polifunzionale e laboratorio) al fine di raggruppare altre 4 aule nella zona centrale direttamente a contatto con l'esterno. Sarebbe auspicabile la sistemazione delle classi prima e seconda della scuola primaria al piano terra, proprio per godere di questo collegamento diretto con gli spazi esterni.
 Al piano primo, nella zona centrale sono state sistemate ancora 4 aule e nella zona Est sono state raggruppate le restanti 4 aule. 
 I servizi igienici, spogliatoio e ripostigli sono stati confermati nella posizione attuale.
Riqualificazione urbanistica
 La riqualificazione urbanistica dell'area circostante la scuola prevede diversi livelli di intervento:
 sistemazione delle "piazze" di accesso in corrispondenza degli ingressi della scuola al fine di sottolineare la presenza prevalente del pedone in queste zone e evidenziare anche visivamente le direttrici principali di accesso alla scuola;
 sistemazione delle vie Alighieri e Via Caffi inserendo dei percorsi pedonali e ciclabili in sedi separate e rialzate ove possibile rispetto alla zona carrabile;
 ridisegno della Piazza Donatori del Sangue definendo alcuni percorsi pedonali e ciclabili di collegamento con la zona Nord Est dell'abitato e suddividendo le aree nelle diverse funzioni collocate nella piazza (zona croce bianca; zona a verde; zona mercato con parcheggio; zona parcheggio fissa);
 ridisegno del parcheggio nord lungo Via Vecellio, mediante la definizione di percorsi ciclopedonali di collegamento privilegiato rispetto alle autovetture con i percorsi di Via Vecellio.
Superfici dell'intervento
 Nelle tabelle seguenti vengono riportate:
 le superfici complessive della Scuola Primaria suddivise secondo le funzioni indicate nel D.M. 18 dicembre 1975 (tabella 6 – standard di superficie scuola elementare); si vedano anche gli schemi riportati in tavola 2;
 la verifica delle superfici - suddivise per funzioni - con gli standard richiesti dal D.M. 18 dicembre 1975 considerando la presenza di 419 alunni (come previsto per l'anno scolastico 2017/2018 dal bando di concorso).
 In base alle tabelle di cui sopra, la proposta progettuale consente di insediare fino a 465 alunni nella Scuola Primaria rispettando i parametri richiesti dalla tabella 6.
Stima economica dell'intervento
 L'intervento oggetto della proposta progettuale può essere strutturato in tre fasi principali:
 FASE 1: realizzazione dell'ampliamento su tre livelli con sistemazione degli spazi esistenti interni al fine giungere alla nuova distribuzione interna della scuola; sistemazione degli spazi aperti all'interno del lotto della scuola; realizzazione della nuova centrale termica e alimentazione della nuova impiantistica e di quella esistente;
 FASE 2: riqualificazione architettonica esterna, energetica e acustica della scuola esistente;
 FASE 3: eventuale sistemazione urbanistica dele "piazze" di accesso alla scuola, dei percorsi di accesso alla scuola e dei parcheggi esistenti (Piazza Donatori del Sangue e parcheggio Via Vecellio).
 Nella "Valutazione di massima dei costi" allegata al progetto, come richiesto dal bando, sono stati stimati gli interventi di realizzazione dell'ampliamento, ovvero quelli della Fase 1. Negli schemi planimetrici riportati di seguito sono evidenziate le zone di intervento computate:

La Fase 2, pensata al fine di raggiungere un'armonizzazione del nuovo ampliamento con l'esistente e garantire un miglioramento della prestazione energetica e acustica della scuola, è stata invece stimata nella tabelle di seguito riportata:
Per la Fase 3, non vengono prodotte stime di intervento.
Materiali
 L'intervento proposto prevede l'impiego dei seguenti materiali:
 pavimentazioni interne: gres; parquet industriale o prefinito;
 pavimentazioni esterne: liste di pietra naturale posate a correre; ghiaietto;
 rivestimento della zona seminterrata: liste di pietra naturale;
 volumi aggettanti; rivestimento gronde: pareti ventilate in laminato colore grigio; coibentazione ove necessaria
 brise soleil: struttura e lamelle in alluminio naturale;
 isolamento a cappotto: pannelli in lana di roccia con finitura traspirante colore bianco;
 serramenti: profili in pvc con vetrate isolanti termicamente e acusticamente;
 facciata continua: alluminio con vetrate isolanti termicamente e acusticamente.
 muro sud "verde": sistema per la realizzazione di un giardino verticale. 

​

​

WHAT

Concorso

WHERE

Boltiere - BG - Italy

WHEN

2015

bottom of page