



Ex Salumificio Maletti - Progetto concorso terzo classificato
Una nuova centralità per Casinalbo
Location Italy - Formigine - Casinalbo
Designers Marco Frusca , Marco Cillis, Paolo Ungaro, Gualtiero Cigolini - Project Year 2013
Client Soc.Edil spa (MO) - Comune di Formigine
Competition February 2013
Building Opening May 2013
La proposta prevede il mantenimento di alcuni volumi e del muro perimetrale est dell’ex salumificio. I volumi ristrutturati sono collegati da una galleria pedonale su cui affacciano tutte le funzioni pubbliche o di interesse pubblico: botteghe, sala riunioni/ proiezioni/ auditorium, centro sportivo ( in grado di accogliere un campo di bocce coperto), ristorante ed enoteca ( che utilizzano anche i suggestivi locali al piano interrato) area espositiva e soprastante museo, biblioteca, ambulatori, bar con pertinenza esterna, altri spazi commerciali e/o direzionali. Oltre al museo ed agli uffici/depositi della biblioteca/mediateca, ai piani superiori sono disponibili altre superfici commerciali o direzionali, ed anche, nella logica di garantire la massima ‘mixitè’, alcuni alloggi. Ferma restando la estrema flessibilità funzionale degli spazi, la proposta presentata prevede mq. 4300 di superfici non residenziali, pari al 31% del totale della superficie edificabile.
Il muro perimetrale est prosegue segnando il limite del rispetto ferroviario e su di esso si innestano le tre file dei blocchi residenziali orientati a sud e limitati ad ovest, sulla linea del rispetto cimiteriale, dal parco. Le tipologie presentate hanno carattere dimostrativo della adattabilità del disegno urbano, i cui capisaldi sono fruibilità degli spazi verdi e di spazi aperti ai piani superiori, continuità con il verde pubblico, limitazione delle interferenza veicolare. Nella proposta sono previsti circa 9500 mq complessivi di spazi residenziali, comprensivi di alcune porzioni dei volumi ristrutturati e di alcun porzioni dei blocchi affacciati sulla galleria a nord. Il nuovo centro affaccia a nord sulla nuova piazza formata con l’allargamento di via S.Ambrogio, e la posa di una nuova pavimentazione lapidea che evidenzia il rapporto con il sagrato della chiesa, recuperata alla visione attraverso l’abbattimento del fabbricato della ex-pesa ed un lieve arretramento della recinzione privata. Si è cercato di valorizzare il ruolo simbolico e di orientamento a scala urbana di alcuni elementi puntuali , esistenti e di progetto ( es. la passerella pedonale). Così il nuovo edificato residenziale a sud rispetta un cono ottico che ha come fuoco il campanile della chiesa; viene mantenuta la ciminiera; nella piazza ed all’estremità sud della galleria possono trovare collocazione due interventi artistici ovvero due elementi puntuali di arredo. il collegamento tra questi punti può essere sottolineato visivamente attraverso un raggio laser.
A fronte dei 75 stalli di parcheggio richiesti a servizio del centro storico, vengono reperiti in totale 128 posti pubblici scoperti, dislocati in più punti, mentre i parcheggi di pertinenza del nuovo centro sono reperiti nei due piani interrati di circa 3100 mq ciascuno per un totale di 174 posti, e la residenza a sud ovest è servita da autorimesse al piano interrato.
Il parco proposto, seguendo le indicazioni del PTCP del 2009, si prefigura come tessera di un più ampio mosaico territoriale, un parco agricolo che attraversi la pianura pedemontana.
Rievocando la forma tradizionale locale della piantata padana ( descritta in una relazione ministeriale del 1870) il progetto di parco vuole dare forma ad un paesaggio contemporaneo su un ordito storico.
Negli spazi urbani il verde svolge funzione di controllo ambientale acustico ( rispetto alla ferrovia), di controllo della ventilazione ( filtrazione ed ostruzione ai venti dominanti) e di mitigazione percettiva ( impatto visivo dei parcheggi)
​
​
WHAT
Concorso - terzo posto
WHERE
Casinalbo- Formigine - MO - Italy
WHEN
2013